Esperienze culinarie in autunno
15/10/2025

È tempo di gustare il territorio

Lasciate che l’autunno di sciolga in bocca!

Scoprite il lato più gustoso dell‘Alto Adige con una vacanza autunnale.

I primi raggi di sole del giorno baciano i pendii di Scena con i loro meleti e vigneti con una calda luce dorata, mentre l’aria limpida di montagna profuma di terra e raccolto. Nella sala colazioni si sente l’aroma del pane fresco, delle tisane alle erbe e delle mele altoatesine appena raccolte. Il buffet offre ciò che la regione regala in autunno: formaggi saporiti, marmellata di prugne locali, succo di mela fresco.

Più la giornata avanza, più cresce l’attesa per la sera e per ciò che molti aspettano tutto l’anno: il Törggelen. Il periodo del raccolto viene celebrato nelle tradizionali osterie o nel ristorante dell’hotel. Il menu comprende zuppa d’orzo fumante, mezzelune ripiene agli spinaci con burro e salvia, canederli, carne salmistrata, salsicce e crauti. Il tutto accompagnato dal vino novello, che in Alto Adige chiamiamo anche Suser. E quando le castagne vengono tolte dalla brace, inizia la parte più piacevole della serata. Il loro profumo caldo riempie la stanza, il vino viene versato di nuovo, la conversazione si fa più profonda o più allegra. Si diffonde una sensazione di comfort, ogni ingrediente porta la firma della stagione: genuino, saporito, locale.

Il “Törggelen” ha le sue origini nella Valle Isarco, ma da tempo è praticato in tutto l’Alto Adige. Il nome deriva dal latino “torquere”, che significa “spremere”. Si riferisce al torchio che si trovava nelle cantine dei masi e con cui in autunno venivano lavorate le uve. Dopo il lavoro si invitavano amici, vicini e aiutanti, non per una cucina raffinata, ma per un pasto contadino sostanzioso: semplice, abbondante, gratificante. Quella che un tempo era un’usanza tra i viticoltori, oggi è una festa per tutti i sensi e una delle tradizioni più amate dell’Alto Adige.

L’autunno a Scena è più di un gioco di colori: è un’esperienza di gusto che rimane impressa. Dal primo boccone all’ultimo sorso.